Quantità
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
CI sono 0 prodotti nel carrello CI sono 0 prodotti nel carrello
Totale prodotti
Totale spedizione To be determined
Totale
Continua gli acquisti Procedi alla cassa
Ricerca Prodotti
Caricamento in corso ...
La Regione Piemonte si colloca ai primi posti della classifica italiana e non solo, per la produzione di vini quasi esclusivamente Grandi Vini Rossi.
Il ruolo del Piemonte è stato determinante per lo sviluppo dell’enologia italiana. Ha vissuto l’inizio di una storia straordinaria, “una rivoluzione vitivinicola”, che ha riportato l’Italia ai vertici della produzione di alta qualità dei Vini Piemontesi Rossi.
I Vini Piemontesi sono prodotti, per la maggior parte dei produttori, da uve mono varietali provenienti da zone definite. Infatti i viticoltori piemontesi sono i primi ad aver costituito mappe catastali con esempi di zonazione delle aree vitivinicole. Preconfezionando una nuova terminologia e specificando come “Terroir” e “Cru”, un vino prodotto solo con determinate uve provenienti da un unico vigneto o particella il cui nome compare in etichetta.
Numerosissime denominazioni sono presenti nel vasto areale regionale di coltivazione dei vini piemontesi. Su un territorio che si trova per il 80% in collina, per il 20% in pianura con clima prevalentemente continentale, ma diverso a seconda della zona e con forti escursioni termiche tra giorno e notte. Elencando in ordine di importanza e storicità alcune denominazioni di un totale complessivo di 16 DOCG e 42 DOC, nessuna IGT. Individuiamo: il Barolo DOCG, Dogliani DOCG. Gattinara DOCG e Ghemme DOCG, anche le Canavese DOC, la zona del Monferrato Superiore DOCG, Brachetto d’Acqui DOCG, Ovada DOCG, Gavi DOCG e Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, le Malvasie a bacca nera, la Roero DOCG
Denominazioni che comprendono al loro interno zone di produzione che si distinguono da altre, sia pure confinanti individuate catastalmente, dette particelle o cru. Esempi sono le Località/città: La Morra, Barolo, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Castiglione Falletto a cui appartengono le zone vinicole del Barolo; Treiso e Neive lo sono per il Barbaresco. Bussia, Lazzarito, Cerequio, Rocche e Brunate sono alcuni esempi di Cru Barolo, così come Rabajà, Asili e Montestefano lo sono per il Barbaresco.
I Vitigni per i Vini rossi Piemontesi sono in maggioranza a bacca nera come il Nebbiolo di Barolo da cui si produce il celebre e noto Barolo, la Barbera, il Dolcetto, la Croatina, la Freisa, la Bonarda, il Grignolino, il Brachetto e le Malvasie a bacca nera di Casorzo e di Schierano. La zona di elezione, nonché esclusiva di produzione del Barolo è costituita da diverse località: Barolo a cui cede il nome per l’origine del vino Barolo, Castiglione Falletto, La Morra, Serralunga d’Alba e Monforte d’Alba.
Oltrevino propone da anni il miglior ecommerce di vini e altre prelibatezze! Potete acquistare in tutta tranquillità, i nostri prodotti sono da sempre sinonimo di qualità al 100%.
Le nostre selezioni di vini sono quanto di meglio la natura e la lavorazione possono offrire. Per ogni tavola, diamo valore ai tuoi pasti. Incredibili offerte su ogni tipo di vino ti aspettano.
I nostri fornitori vengono sottoposti a selezione prima di entrare a far parte del nostro circuito. Tutti i vini in vendita su oltrevino sono stati provati dalla nostra redazione, che provvede a compilare una scheda su ciascun vino. Siamo noi a garantire che il vino che vi arriverà sarà esattamente come è stato descritto.